Il prossimo 29/11/2011 scade il termine per l’attivazione dell’indirizzo
di Posta Elettronica Certificata (PEC) e per la relativa comunicazione al Registro imprese, per tutte le imprese costituite in forma societaria (società di persone e società di capitali).
Le società costituite dopo il 29/11/2008 sono già titolari di PEC e hanno assolto l’adempimento di
comunicazione in Camera di Commercio in fase di costituzione.
Le ditte individuali non hanno nessun obbligo, quindi per questi soggetti l’attivazione della PEC
rimane una facoltà.
Per assolvere a tale adempimento è necessario:
1) Attivare la PEC.
2) Inviarne comunicazione telematica al Registro Imprese.
L’attivazione della PEC può essere effettuata direttamente tramite internet oppure rivolgendosi alla
Camera di Commercio o alle società di servizi specializzate. Le caselle PEC offerte da ciascun
soggetto presentano caratteristiche e costi differenziati, quindi è opportuno che la scelta sia fatta
secondo le Vostre necessità.
A tal fine Vi segnaliamo, a puro titolo esemplificativo:
– www.aruba.it, costo € 5,00 + Iva annuale
– Studio Eureka: www.studio-eureka.it, costo € 20,00 + Iva annuale
– Visura S.p.A.: www.visura.it, costo € 18,00 + Iva biennale
– www.gigapec.i t, costo € 5,00 + Iva annuale
– www.legalmail.i t, costo € 25,00 + Iva annuale
Ricordiamo che per l’invio della comunicazione in Camera di Commercio è necessario essere in
possesso di Firma Digitale / Smart Card di uno degli amministratori.
Per il perfezionamento dell’adempimento si consiglia di rivolgersi al proprio professionista di fiducia.
Chiediamo di prestare particolare attenzione a quanto sopra evidenziato in quanto in caso di omessa
comunicazione al Registro Imprese è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 206 a 2.065
Euro in capo a ciascun soggetto responsabile (quindi a ciascun amministratore).
Ricordiamo infine che la PEC, è un indirizzo di posta elettronica certificata che, nel caso sia utilizzato
per inviare corrispondenza ad altri indirizzi PEC, assume valore legale e può essere equiparata alla
raccomandata A/R e alle notificazioni a mezzo posta.
Una volta attivata la casella PEC è importante controllare costantemente la posta ricevuta al fine di
evitare ritardi e/o omissioni nei comportamenti conseguenti: il semplice ricevimento di comunicazioni
costituisce di per sé prova di notifica e conoscenza dell’atto ricevuto.