Una Associazione può affittare a pagamento la propria sede ad altri?

Le Associazioni hanno una sede sociale (di proprietà o in affitto) che potrebbero affittare a terzi per un ricavo.

Ci sono diverse possibilità che vanno analizzate una ad una, separatamente per il diverso trattamento fiscale.

AFFITTI SALTUARI

Non continuativi. Una festa di compleanno, una riunione etc. etc. Quindi un noleggio di spazio

  • La sede è di proprietà della Associazione e viene noleggiata a privati/aziende/Associazioni terze non affiliate alla vostra stessa APS/FSN/EPS nazionale. Si tratta di una vera e propria attività commerciale che può essere fatta se l’Associazione è in possesso di una partita iva. Si dovrà emettere una fattura e su di essa pagare IVA, IRES ed IRAP.
  • La sede è di proprietà della Associazione e viene noleggiata ad Associazioni affiliate alla vostra stessa APS/FSN/EPS nazionale oppure a vostri soci. Può rientrare tra le vostre entrate istituzionali e basterà quindi una sola ricevuta non fiscale (e quindi non ivata) per poter riscuotere il pagamento.
  • La sede non è di proprietà della Associazione ma essa stessa è in affitto o in comodato d’uso e viene noleggiata a privati/aziende/Associazioni terze non affiliate alla vostra stessa APS/FSN/EPS nazionale. Si tratta di una vera e propria attività commerciale che può essere fatta se l’Associazione è in possesso di una partita iva e solo se il contratto di affitto/comodato che avete stipulato CONSENTE il SUBAFFITTO. Si dovrà emettere una fattura e su di essa pagare IVA, IRES ed IRAP.
  • La sede non è di proprietà della Associazione ma essa stessa è in affitto o in comodato d’uso e viene noleggiata ad Associazioni affiliate alla vostra stessa APS/FSN/EPS nazionale. Può rientrare tra le vostre entrate istituzionali e basterà quindi una sola ricevuta non fiscale (e quindi non ivata) per poter riscuotere il pagamento ma solo se il contratto di affitto/comodato che avete stipulato CONSENTE il SUBAFFITTO.

AFFITTI CONTINUATIVI

Per esempio tre giorni alla settimana fissa per un lungo arco di tempo, ad es per più di 6 mesi, oppure in esclusiva

  • La sede è di proprietà della Associazione e viene affittata a privati/aziende/Associazioni terze affiliate o non alla vostra stessa APS/FSN/EPS nazionale. Si deve stipulare un vero e proprio contratto di affitto. I soldi dell’affitto sono una entrata legittima dell’Associazione che gode dei benefici prodotti da un proprio bene. Questa entrata non è esentasse e va dichiarata nel modello UNICO ENC.
  • La sede non è di proprietà della Associazione ma essa stessa è in affitto o in comodato d’uso e viene affittata a privati/aziende/Associazioni terze affiliate e non alla vostra stessa APS/FSN/EPS nazionale. Si deve stipulare un vero e proprio contratto di affitto. I soldi dell’affitto sono una entrata legittima dell’Associazione che gode dei benefici prodotti da un bene di cui ha l’uso esclusivo. Questa entrata non è esentasse e va dichiarata nel modello UNICO ENC. Attenzione: ciò è possibile solo se il contratto di affitto/comodato che avete stipulato CONSENTE il SUBAFFITTO.