In REDDITI 2018 è stata estesa alle società di persone la possibilità di trasformare l’eccedenza ACE in credito IRAP. Questa possibilità in precedenza era prevista per le imprese individuali e le società di capitali,
Fino al 2016 le società di persone dovevano attribuire la deduzione ACE ai soci per trasparenza. Solo e nel caso, potevano trasformare tale eccedenza in credito d’imposta da compensare nell’eventuale dichiarazione IRAP della propria impresa individuale.
In base al Decreto MEF 3 agosto 2017 (decreto ACE) anche le società di persone a partire dal periodo di imposta 2017, possono trasformare detta eccedenza in credito IRAP determinato applicando le aliquote di cui all’art. 11, TUIR (aliquote IRPEF a scaglioni). Tale credito va ripartito in 5 rate annuali di pari importo, fino a concorrenza dell’IRAP del periodo della società.
L’eccedenza ACE 2017 trasformata in credito d’imposta va indicata nella Sezione XIII “Credito ACE” del quadro IS, Mod. IRAP.