Coronavirus e Riduzione del canone di locazione

L’Agenzia delle Entrate in una Faq pubblicata sul sito, ha precisato che in caso di accordo di riduzione del canone di locazione abitativo, il locatore che intende registrare tale modifica contrattuale può farlo anche in questo periodo, non pagando le imposte di registro e di bollo.

La richiesta può essere effettuata tramite PEC o e-mail a cui si dovrà allegare:

  • la scansione dell’accordo di riduzione;
  • il modello 69 debitamente sottoscritto;
  • la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa dal richiedente, in cui lo stesso dichiara il possesso dell’originale dell’accordo e della conformità dello stesso all’immagine inviata, nonché l’impegno a depositare in ufficio l’atto in originale al termine del periodo emergenziale. Il richiedente deve poi specificare che la registrazione è esente da imposte ai sensi dell’art. 19, comma 1, D.L. n. 133/2014;
  • la copia del documento di identità del richiedente la registrazione dell’accordo e che ha sottoscritto la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.


La domanda di registrazione va indirizzata all’ufficio presso il quale era stata registrata la locazione oggetto di modifica. Si ricorda che rimane comunque possibile effettuare l’adempimento senza sanzioni entro il 30 giugno 2020, in quanto l’art. 62, commi 1 e 6, D.L. n. 18/2020 ha disposto la sospensione degli obblighi tributari in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *