PUBBLICAZIONI

Nello svolgimento quotidiano della mia attività professionale di Dottore Commercialista, ho avuto la possibilità di rendermi conto dal vivo di quante insidie possano celarsi dietro la semplice gestione di una attività artigianale quale quella di acconciatore.

Spesso si enfatizzano i problemi delle Start-up nei primi tre esercizi, o ci si interroga nel pure delicato passaggio generazionale per la guida di una attività commerciale.

Mai quanto oggi è importante soffermarsi sulle difficoltà di tutti i giorni, sulle normative che cambiano, sull’accesso al credito, sulla concorrenza spietata tra stessi operatori.

Oggi si sopravvive, ma chi sopravvivrà oggi sarà l’imprenditore di domani, di un domani diverso. Evito di parlare di crisi, perché non di questo si tratta, ma solo di cambiamenti epocali con la comune caratteristica di selezionare gli esseri più forti e di far uscire di scena quelli che non sono riusciti ad adeguarsi.

Anche l’attività dell’Acconciatore è stata toccata da vicino dalla normativa del 2009, rendendo per un certo verso più complesso e oneroso l’accesso all’attività. Per contro la globalizzazione, in questo caso non dei mercati, ma dei lavoratori, ha spinto soggetti di diversa appartenenza etnica a muoversi fuori dai loro confini alla ricerca di zone libere e appetibili.

Sono convinto del fatto che per iniziare oggi una attività imprenditoriale sia sempre più importante avere una visione strategica degli obiettivi da raggiungere.

Passo dopo passo, con umiltà e controllo delle proprie forze si può ancora realizzare un sogno.

L’Obiettivo del presente manuale è quello di fornire una adeguata preparazione giuridica, economica e fiscale per coloro che decideranno di intraprendere l’attività di acconciatore in proprio, come singoli artigiani o magari in più colleghi mediante la scelta della forma giuridica più vantaggiosa.

Le problematiche sul tavolo sono talmente numerose e complesse che non basterebbero decine di  testi per comprenderle tutte, e anche volendo procurarseli sarebbero sempre qualcosa di sconnesso e troppo specifico.

La gestione dei corsi dedicati alle specializzazioni degli aspiranti acconciatori, mi ha dato la possibilità di raccogliere e concatenare  argomenti di diritto, principi economici e appunti di  organizzazione aziendale,  secondo un filo logico.

Gli argomenti trattati sono stati volutamente semplificati per dare la possibilità di essere esposti  a livello discorsivo.

Ho però ritenuto opportuno inserire nei vari capitoli dei punti detti APPROFONDIMENTI al solo fine di mettere in risalto degli argomenti o dei termini che meriterebbero un maggior approfondimento su altri testi o mediante  una ricerca mirata sul WEB.

Manuale di organizzazione aziendale e contabile per avviare l’attività di Acconciatore e di Estetista in sicurezza e nel rispetto della recente normativa

CAP 1  – L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

  • Avviare una attività commerciale o artigianale
  • Imprenditori e aziende  – nozioni da Codice Civile
  • L’artigiano (Legge quadro n° 443 – 8/08/1985)
  • Società a base personale e società di capitali
  • Lo statuto e l’atto costitutivo di società

CAP 2  – L’ORGANIZZAZIONE  CONTABILE

  • Perché si deve tenere una contabilità
  • Il sistema del Reddito e  del Patrimonio
  • Confronto tra vari regimi contabili
  • Cenni sull’attuale sistema fiscale

CAP 3  – LA GESTIONE STRATEGICA

  • Programmazione e Pianificazione degli obiettivi
  • Le fasi della Gestione Strategica
  • Efficacia ed Efficienza del piano
  • Il Business Plan

CAP 4  – L’ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO

  • Definizioni del magazzino
  • Il lotto economico d’acquisto
  • Costo di stoccaggio delle scorte
  • Valutazione delle “rimanenze finali”

CAP 5  – L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMBIENTE DI LAVORO

  • La normativa sulla Privacy – D. Leg.vo n° 196 30/06/2003
  • La  normativa sulla sicurezza in azienda
  • I soggetti che partecipano alla sicurezza
  • Analisi del rischio e sistemi di prevenzione
  • DVR –  Documento di Valutazione dei Rischi

CAP 6 A – LA NORMATIVA  PER GLI ACCONCIATORI

  • Legge 17 agosto 2005, n. 174
  • Legge Regionale 23 ottobre 2009, n. 28
  • Requisiti e accertamenti igienico sanitari

CAP 6 E – LA NORMATIVA PER I CENTRI ESTETICI

  • Legge Regionale 27 novembre 1991, n° 29 – Disciplina dell’attività di estetista.
  • Legge 4 gennaio 1990, n° 1 – Disciplina dell’attività di estetista
  • Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 12 maggio 2011, n° 110

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *