VIES anche in via telematica

Dal 26/03/14 è consentito ai soggetti già titolari di partita Iva, abilitati a Fisconline o Entratel, di richiedere direttamente in via telematica la propria iscrizione nel VIES (Vat information exchange system), elenco degli operatori autorizzati a compiere operazioni intracomunitarie. Prima, tali contribuenti, per essere iscritti nell’archivio Vies, dovevano necessariamente presentare l’apposita istanza all’ufficio a mano,…

Nuovi codici tributo per il Ravvedimento

Con la Risoluzione n. 25/E del 4 marzo 2014 l’AdE istituito i codici tributo per versare le sanzioni e gli interessi di cui all’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472.
I codici si useranno per importi rateizzati, a seguito di definizione dell’accertamento, dell’accertamento con adesione, della conciliazione giudiziale e della mediazione.
In caso di mancato pagamento anche di una sola delle rate, diverse dalla prima, c’è la possibilità di ravvedersi entro il termine di pagamento della rata successiva. A tal fine, i nuovi codici tributo utilizzabili sono:

PUBBLICAZIONI

Nello svolgimento quotidiano della mia attività professionale di Dottore Commercialista, ho avuto la possibilità di rendermi conto dal vivo di quante insidie possano celarsi dietro la semplice gestione di una attività artigianale quale quella di acconciatore. Spesso si enfatizzano i problemi delle Start-up nei primi tre esercizi, o ci si interroga nel pure delicato passaggio…

Unico 2014 e quadro RW

Qualche giorno fa l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello UNICO 2014 con il nuovo quadro RW. Dovrà essere compilato, ai fini del monitoraggio fiscale, dalle persone fisiche residenti in Italia che detengono investimenti all’estero e attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale indipendentemente dalle modalità della…

Cartelle Equitalia – sanatoria

Condizioni per beneficiare della sanatoria: I contribuenti dovranno pagare i loro debiti in un’unica soluzione. Gli avvisi di accertamento siano stati affidati alla società entro il 31 ottobre del 2013. Il vantaggio è di non dover corrispondere interessi di mora e di ritardata iscrizione al ruolo. L’agevolazione potrà essere applicata anche in presenza di rateizzazioni.…

TFR 2013

Fissato il coefficente per la rivalutazione del TFR a dicembre 2013  , relativamente alle quote accandonate fino al 31 dicembre 2012 , pari a 1,922535. Il coefficente si applica su tutto l’importo accantonato  ed è ottenuto sommando la differenza in percentuale  dell’indice ISTAT di dicembre 2013 rispetto all’anno di riferimento 2010, sulla quale  si calcola…