Avvisi bonari contributi INPS Commercianti – Assicuratori

Ricordiamo che dal 21/10/2013, gli avvisi bonari INPS relativi alle omissioni o ritardi nei pagamenti dei contributi Inps Commercianti non sono più spediti dall’Istituto per posta ma vegono messi a disposizione del contribuente esclusivamente on line all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti. La visualizzazione può essere effettuata accedendo – con il codice PIN abbinato…

730 2014 – Notizie

assenza del datore di lavoro –Rappresenta una delle novità più rilevanti. Vengono superati due limiti che condizionavano i contribuenti che non avevano un sostituto d’imposta al momento della compilazione del 730. Non si dovrà più presentare modello Unico e attendere almeno due anni per ottenere eventuali rimborsi. Da quest’anno i lavoratori dipendenti che non hanno…

Uso del canale telematico, semplificazione

Firmati dalle Entrate nuove accordi, con revisori e consulenti tributari, per incentivare l’uso del canale telematico da parte dei contribuenti. Le Entrate hanno firmato due protocolli d’intesa, uno con la Lait (Libera associazione italiana dei consulenti tributari e dei servizi professionali), l’altro con l’Inrl (Istituto nazionale revisori legali). Con tali accordi, le due associazioni si…

SPESOMETRO 2012 Agenzie di assicurazioni

La compilazione sarà differente in base alla scelta di optare per la  forma  aggregata  oppure  analitica. Modalità aggregata Sarà messa in evidenza la somma degli importi collegati al ruolo di clienti e fornitori nella transazione realizzata, di cui si viene data notizia all’Agenzia delle Entrate. Quadro FA Operazioni documentate da fattura esposte in forma aggregata…

CEDOLARE SECCA

La cedolare secca deve essere versata dal contribuente in acconto e saldo. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, D.Lgs. n. 23/2011 la misura dell’acconto è pari al 95%. Le regole per il versamento dell’acconto della cedolare secca sono le seguenti: * non è dovuto acconto se l’imposta sostitutiva su cui calcolare l’acconto risulta pari o…

Ex minimi: l’Iva in dichiarazione

Chi è uscito dai minimi nel 2012 dovrà indicare l’Iva a credito nel mod. Iva 2013 I contribuenti che ad inizio 2012 sono usciti dal regime dei minimi hanno effettuato la rettifica dell’Iva a proprio favore. L’Iva a credito così determinata deve essere indicata nella Dichiarazione Iva 2013 al rigo VF56. Uscita dal regime agevolato…

Nuove regole sulle fatture per servizi intra UE

Dal 17 marzo, come nel caso di acquisto di beni intracomunitari,  scatta l’obbligo di integrare le fatture per servizi ricevuti da soggetti intra UE, invece che emettere autofattura. Il cambiamento è dovuto alla modifica dell’art. 6 DPR 633/72 intervenuta con l’adeguamento alla normativa comunitaria 2010 che considera le prestazioni di servizi “effettuate nel momento in…