Rinuncia all’eredità prima della dichiarazione di successione

La rinuncia all’eredità e quindi proteggersi dalle pretese dei creditori è da presentarsi prima della dichiarazione di successione   Si può procedere alla rinuncia all’eredità prima di presentare la dichiarazione di successione Rinuncia all’eredità prima della dichiarazione di successione. Come si presenta? In che modalità? Entro quanto tempo? Di seguito tutte le risposte necessarie per chi…

DISTRIBUZIONE UTILI

La delibera di distribuzione di utili, se contestuale all’approvazione del bilancio, è soggetta al deposito, a cura degli amministratori, presso il Registro delle imprese nel termine di 30 giornidalla data di adozione. La stessa deliberazione assembleare, contenente la previsione di una distribuzione di utili, deve essere preventivamente depositata presso l’Agenzia delle entrate, poiché soggetta a imposta di registro. Il…

Artigiano di fatto? Obbligo contributivo

L’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo contributivo per i c.d. “artigiani di fatto”, illustrando, inoltre, gli esempi più frequenti di soggetti erroneamente iscritti alla gestione artigiani. In particolare, l’INPS, ha precisato che, ai sensi dell’art. 6, comma 2, lett. f-sexies), Legge n. 106/2011, il soggetto privo dei requisiti di legge per lo svolgimento di attività artigiana (c.d. “artigiani di fatto”)…

Baby sitting e contributo asilo nido

Con il Messaggio n. 1428 del 30 marzo 2018 l’INPS interviene riguardo i voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, che la lavoratrice madre può chiedere in sostituzione del congedo parentale. L’importo del contributo di 600 euro mensili, erogato per un massimo di sei mesi, può identificarsi alternativamente in un contributo spese per i servizi per l’infanzia o in un…

Le spese sostenute per gli immobili ad uso promiscuo

Sovente capita che la sede della propria attività professionale o imprenditoriale sia allocata nella propria abitazione. E’ chiaro quindi che le spese sostenute per l’acquisto e la gestione di tali immobili debbano avere un trattamento differenziato da quello riservato ai beni in uso esclusivo dell’attività esercitata. Soffermandoci sulla deducibilità dei costi (articolo 54, comma 3, Tuir) e sulla detraibilità Iva (articolo 19, comma 4, D.P.R. 633/1972)…

Srl unipersonale e l’approvazione del bilancio d’esercizio

A differenza di una Srl con la pluralità di soci e la presenza del consiglio di amministrazione ,nella srl unipersonale l’assenza di tali soggetti comporta una modalità di approvazione del bilancio d’esercizio diversa dal normale. Anche se nella “società” unipersonale abbiamo società di capitali composte da un unico socio, nelle dinamiche aziendali potrebbe anche accadere che da un socio…

L’importanza della copertura retroattiva nelle polizze professionali

Uno degli aspetti cruciali da considerare all’atto della stipula di una polizza professionale è la copertura retroattiva che essa offre in merito ad una ipotetica richiesta di risarcimento danni relativamente all’attività professionale svolta. Le polizze professionali sono solitamente espresse nella formula claims made ossia “a richiesta fatta”: tale regime di polizza fa sì che la copertura assicurativa sia…