La svalutazione delle immobilizzazioni: principali aspetti civilistici e fiscali

Come procedere alla svalutazione delle immobilizzazioni? Quali sono i riflessi fiscali della svalutazione civilistica per perdita durevole di valore? E come si calcolano gli ammortamenti successivamente ad una svalutazione? La chiusura del bilancio annuale comporta, per il redattore, l’effettuazione di una serie di operazioni di valutazione delle poste attive e passive che compongono lo Stato…

Tabelle per le liquidazioni dei danni si aggiornano

Con una nota del 14 marzo scorso, il Tribunale di Milano ha ufficializzato le tabelle con gli importi per la determinazione del danno biologico non patrimoniale 2018. Tabella rivolta a tutti i magistrati ordinari e i giudici onorari di pace. Si segnalano 4 nuove voci di danni liquidabili: danno terminale danni da premorienza, danni da diffamazione a mezzo stampa…

La dichiarazione tardiva ed i termini temporali

Secondo il disposto dell’articolo 2, comma 7 del D.P.R. 322/1998, si considerano valide “le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine, salvo restando l’applicazione delle sanzioni per il ritardo”. Le dichiarazioni presentate con ritardo superiore a 90 giorni si considerano omesse, ma costituiscono titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicati e delle ritenute indicate dai…

Le novità del modello Redditi PF 2018

Con il provvedimento protocollo n. 24844/2018, datato 30 gennaio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione “REDDITI 2018-PF”, unitamente alle relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2018, per il periodo d’imposta 2017, ai fini delle imposte sui redditi; tale modello dovrà essere presentato, sulla base delle disposizioni del D.P.R. 322/1998: dal 2…

Eccedenza ACE trasformata in credito IRAP anche per le società di persone

In REDDITI 2018 è stata estesa alle società di persone la possibilità di trasformare l’eccedenza ACE in credito IRAP. Questa possibilità in precedenza era prevista per le imprese individuali e le società di capitali, Fino al 2016 le società di persone dovevano attribuire la deduzione ACE ai soci per trasparenza. Solo e nel caso, potevano trasformare tale eccedenza in credito…

Calcolo del volume d’affari nella dichiarazione IVA

Il calcolo del volume di affari è il riferimento per i regimi contabili e periodicita’ dei versamenti: ecco come calcolarlo Il volume di affari è rappresentato dalla somma delle operazioni attiveeffettuate e registrate, o soggette a registrazione, con riferimento all’anno solare (tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi, imponibili, non imponibili, esenti o non soggette…

Il sezionale «salva» la detrazione IVA

Il diritto è esercitabile anche al di fuori delle liquidazioni periodiche Le modifiche apportate dal DL 50/2017 alle regole in tema di detrazione dell’IVA e registrazione delle fatture d’acquisto e i chiarimenti contenuti nella circolare del 17 gennaio 2018 n. 1 dell’Agenzia delle Entrate, hanno reso molto più frequente l’eventualità in cui l’esercizio della detrazione possa avvenire per il…