Saldo annuale Iva indipendente dai pagamenti periodici

Con l’anno 2017 si risolvono gran parte dei problemi che riguardavano le dichiarazioni annuali Iva al cui interno si contrapponevano risultati di liquidazioni periodiche Iva a debito (con importo non saldato) con altri a credito. L’annosa questione, come molti ricorderanno, scaturiva dalla compilazione del quadro VL del modello dichiarativo; infatti, gli importi a debito non saldati trovavano compensazione indiretta con quelli a credito, di modo che il risultato…

Nel modello IVA 2018 irrilevanti gli omessi versamenti periodici

Nel quadro VL si considera «a credito» il maggiore fra l’importo dell’IVA periodica dovuta e quello dell’imposta versata Con l’introduzione dal 2017 della comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA alcune modifiche hanno riguardato, oltre che il quadro VH, anche il quadro VL del modello IVA 2018. In quest’ultimo quadro, ai fini della determinazione del totale…

Certificazione unica 2018 anche per minimi e forfettari

Contribuenti minimi e forfettari nella certificazione unica 2018. LA TABELLA DI PROMEMORIA Fatta questa premessa riportiamo di seguito questa semplice tabella che riassume sinteticamente le possibili combinazioni compensi erogati/soggetto pagante/obblighi Cu e modello 770: Soggetti coinvolti Obblighi Certificazione Unica e modello 770 Ordinario che fattura ad ordinario Sia CU 2017 che modello 770 Ordinario che…

La riforma delle sanzioni tributarie dal 2016.

Il D.Lgs. n. 158/2015 ha riformato il sistema delle sanzioni amministrative tributarie, la cui efficacia, inizialmente postergata al 1° gennaio 2017, è stata anticipata dalla legge Stabilità 2016 al 1° gennaio 2016. Le nuove disposizioni saranno, quindi, immediatamente applicabili da quest’anno, con piena operatività del favor rei. Il nuovo regime prevede, in generale, una riduzione del carico…

SOCIETA’ – GRUPPI SOCIETARI – TUTELA DEGLI INTERESSI DEI SOCI E DEI CREDITORI DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE

SOMMARIO Premessa 1. Direzione e coordinamento di società 1.1 Direzione e coordinamento da contratto 1.2. Direzione e coordinamento, organizzazione di gruppo e autonomia contrattuale 2. Trasparenza dei gruppi 2.1 Pubblicità della soggezione all’attività di direzione e coordinamento 2.2 Motivazione delle decisioni influenzate 2.3 Informazioni contabili: nota integrativa 2.4 Informazioni contabili: relazione sulla gestione 2.5 Nuove…

La rilevazione dell’imposta sostitutiva sul TFR

Il prossimo 18 dicembre scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla rivalutazione del TFR maturata nel 2017. Al fine di approfondire i diversi aspetti dell’adempimento, nell’edizione di Euroconferencenews di lunedì prossimo verrà pubblicato un apposito contributo collegato a una specifica Scheda di studio di Dottryna. Il presente articolo si sofferma sugli aspetti contabili dell’obbligo. L’articolo 2120 cod. civ. prevede che: “Il trattamento di fine…

Aspetto contabile dello smobilizzo dei crediti

Analisi degli aspetti contabili di tre tipologie di operazioni: incasso RI.BA con clausola s.b.f, anticipi su fatture e sconto di cambiali. Le operazioni di smobilizzo crediti consistono nella cessione ad un istituto di credito o ad una società di factoring dei crediti commerciali vantati verso la clientela ricevendo in cambio il loro valore attuale. Il vantaggio di tale operazione per le aziende è evidente…

Bilanci 2017: il criterio del costo ammortizzato

Come si applica il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti e debiti? Quali effetti? Quali le scritture contabili?Il punto al 2018 Il legislatore italiano con il Decreto Legislativo n.139/2015, c.d Decreto Bilanci, ha recepito la Direttiva Europea 2013/34/UE, introducendo molte novità in tema di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato tra cui il criterio…