Trattamento fine mandato amministratori: norma di comportamento

Pubblicata la norma di comportamento 201 sul TFM: il trattamento di fine mandato 2018 Con la norma di comportamento n. 201, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) ha indicato il corretto inquadramento del TFM. La massima del documento è che “La remissione del trattamento di fine mandato effettuata alla società dall’amministratore è assimilabile alla percezione dell’indennità solo nel…

ENEA: chiarimenti sull’ecobonus 2018. Ecco le regole e le percentuali

L’ENEA ha fornito chiarimenti in merito sull’ecobonus dopo le modifiche e le novità previste dalla Legge di bilancio 2018 La legge di bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) ha integrato e modificato le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.…

Fattura imprecisa = costo indeducibile

Una fattura redatta in modo irregolare impatta sulla possibilità riconosciuta al contribuente di dedurne il costo dal reddito d’impresa L’obbligo normativo di redigere la fattura seguendo determinati requisiti di forma e contenuto impatta sulla possibilità riconosciuta al contribuente di dedurne il relativo costo dal reddito d’impresa. La giurisprudenza rammenta infatti come la fattura è documento…

Spesometro, un riepilogo delle scadenze per il 2017 e 2018

Slita al 6 aprile lo spesometro del secondo semestre 2017 Slitta al 6 aprile 2018 la scadenza dello spesometro relativo al secondo semestre 2017, il cui termine originario era fissato al 28.02.2018. La data èstata fissata con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 29190 del 05.02.2018, come annunciato con il Comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 19.01.2018. Sempre entro…

Dividendi e distribuzioni utili 2018: come devono essere tassati

E’ un rebus la corretta tassazione degli utili e dei dividendi per il 2017 e il 2018. Il punto in questo articolo La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) ha introdotto alcune novità nel regime di tassazione degli utili e delle plusvalenze, prevedendo l’applicazione della ritenuta al 26% anche sui dividendi/sulle plusvalenze da cessione di…

Il contratto di apprendistato 2018

Le caratteristiche e le novità 2018 sui tre tipi di contratto di apprendistato; sgravio contributivo, durata minima e massima Il contratto di apprendistato è per definizione un contratto di lavoro a tempo indeterminato in cui il datore di lavoro deve  corrispondere all’apprendista: la retribuzione  per la prestazione di lavoro resa, ridotta, rispetto al reolgare contratto a tempo…

Sostitutiva mutui applicabile a tutte le cessioni di credito

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la nuova norma non fa riferimento a particolari requisiti in capo al cessionario Beneficia dell’effetto sostitutivo previsto dall’art. 15 del DPR 601/73 anche l’atto, a titolo oneroso, di cessione del credito, derivante da un finanziamento soggetto ad imposta sostitutiva sui mutui, e di trasferimento della relativa garanzia ipotecaria, operato…

Per i forfetari, domanda di riduzione dei contributi entro il 28 febbraio

Il termine è perentorio e la domanda tardiva non ha efficacia A fine mese scade il termine perentorio per la presentazione all’INPS della richiesta di riduzione dei contributi previdenziali da parte dei soggetti che usufruiscono del regime forfetario ex L. 190/2014. La riduzione: – è limitata agli imprenditori individuali iscritti alle Gestioni degli artigiani e…