Imposta di registro non dovuta sulle operazioni esenti IVA

L’imposta di registro non è dovuta se l’operazione è esente IVA: ad affermarlo ci ha pensato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24268/2015. Ecco i punti principali. Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 24268/2015 l’imposta di registro non è dovuta se l’operazione cui si riferisce è esente IVA.La sentenza in…

Imposta di registro

L’imposta di registro è un’imposta dovuta per la registrazione di alcuni atti giuridici presso l’Agenzia delle Entrate.Il riferimento normativo fondamentale è il d.p.r. numero 131/1986. L’imposta di registro è una imposta indiretta (che cioè colpisce il trasferimento di ricchezza: ad es., l’acquisto di un appartamento) ed è dovuta per la registrazione di una scrittura, pubblica o privata, ed è…

IMPOSTA DI REGISTRO E ATTI REDATTI PER CORRISPONDENZA

Tra le disposizioni recate nella Tariffa, Parte seconda, merita un cenno l’art. 1. In particolare la lettera a) di detta norma stabilisce che sono soggetti a registrazione in caso d’uso, se formati mediante corrispondenza gli atti traslativi a titolo oneroso di beni e diritti diversi da quelli immobiliari e dai veicoli soggetti a registrazione, gli…

INTRASTAT 2018: chiarimenti dalle Dogane

Facoltativo presentare il modello per tutti i contribuenti “sotto soglia”. La nuova determina delle Dogane recepisce le novità della manovra correttiva 2017 Pubblicata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli la nuova determina n. 13799 dell’8 febbraio 2018 sui modelli Intrastat. Il documento contiene le nuove istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi delle…

Si riaprono i giochi sulla claims made?

Una recente ordinanza di censura propone un nuovo esame da parte delle Sezioni Unite sulla clausola “a prima richiesta fatta”, rimettendo in partita un’ammissione già assodata anche dalla previsione nelle leggi Gelli e Concorrenza approvate nel 2017 Non c’è pace per la clausola claims made nel nostro ordinamento. Non sono bastati il pronunciamento (che potremmo…

Avvisi bonari, decadenza dalla rateazione ancora senza bussola

Emergono contrasti interpretativi sugli effetti sanzionatori degli omessi versamenti relativi ad avvisi bonari rateizzati. Il susseguirsi degli interventi normativi, modificativi della disciplina della rateazione dei versamenti, dovuti a seguito di comunicazioni di irregolarità relative al controllo delle dichiarazioni, non ha determinato un miglioramento nella chiarezza espositiva delle disposizioni applicabili. Un riscontro in tal senso è…

Integrativa a favore non a catena

Non è possibile la presentazione di dichiarazioni integrative a catena per superate il limite imposto alle integrative ultrannuali Le dichiarazioni integrative a favore possono essere presentate, al pari di quelle a sfavore, entro il termine per l’accertamento previsto per la dichiarazione oggetto di integrazione. La dichiarazione ha una ricaduta diversa sulla compensazione a secondo che…

Calendario IVA rinnovato per il 2018

Con le modifiche della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e del provv. 5 febbraio 2018, la comunicazione dei dati delle fatture ha subito modifiche nei termini e nella periodicità di trasmissione e una significativa riduzione dei dati oggetto di invio all’Agenzia delle Entrate. Oltre alla trasmissione dei dati delle fatture, il calendario “basilare” degli adempimenti IVA si compone, però, anche delle liquidazioni…

Regolare tenuta della contabilità sociale: le carte di lavoro

Come disposto dall’articolo 14, comma 1, lettera b), D.Lgs. 39/2010, le attività di revisione svolte dal revisore legale devono anche perseguire lo scopo di verificare, nel corso dell’esercizio, la “regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili”. Mentre le verifiche della “corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili” sono eseguite…