Eco e sisma bonus: ridenominazione e istituzione codici tributo

Con due Risoluzioni datate 20 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha ridenominato e istituito due codici tributo al fine di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta: corrispondenti alle detrazioni di cui all’art. 16, comma 1-septies, D.L. n. 63/2013 (Sismabonus acquisti) e per gli interventi di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera h), TUIR (interventi di recupero edilizio tesi al risparmio energetico); derivanti dal cd. sconto “in fattura”…

ENEA: chiarimenti sull’ecobonus 2018. Ecco le regole e le percentuali

L’ENEA ha fornito chiarimenti in merito sull’ecobonus dopo le modifiche e le novità previste dalla Legge di bilancio 2018 La legge di bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) ha integrato e modificato le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.…

Recesso del conduttore

Il conduttore può far cessare il contratto di locazione commerciale prima di una qualsiasi sua scadenza? Quando può dunque avvenire il recesso del conduttore? Il recesso del conduttore non equivale alla disdetta, e cioè dell’atto con cui una delle parti ha facoltà di impedire (per il locatore, con i limiti di cui all’art.29 della legge…

Imu e Tasi abolite, ma non per tutti: chi continuerà a pagare e chi no

Si avvicina l’appuntamento con le tasse sulla casa: a versare il saldo del 18 dicembre di Imu e Tasi saranno i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall’abitazione principale. Vediamo quali sono le regole per il 2017, che dovranno essere utilizzate anche per il pagamento della seconda rata di quest’anno. Tasi prima casa 2017 Non…

Morosità del condomino

Ricordiamo che nella legge 220/2012 è stata disposta la responsabilità solidale dei condòmini in regola con i pagamenti con quelli morosi solo in seconda battuta, ossia esclusivamente qualora il creditore risultasse insoddisfatto nonostante l’escussione dei secondi. Però capito spesso che i Tribunali concedano ai terzi creditori la possibilità di pignorare il conto corrente condominiale e tale…

Affitto 3+2 a canone concordato in tutti i Comuni

Non più solo nei «Comuni ad alta tensione abitativa» si può stipulare un contratto di affitto concordato della durata di 3+2 anni: il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture. Grosse novità per i contratti di affitto a canone concordato, quelli cioè di durata 3+2(tre anni iniziali, più altri due di rinnovo automatico): da oggi potranno essere firmati in…

Reverse charge in edilizia

La Legge di stabilità 2015 ha disposto, come noto, l’estensione del meccanismo di assolvimento dell’IVA mediante inversione contabile (c.d. reverse charge) a nuove fattispecie nell’ambito del settore edile, introducendo la nuova lettera a-ter) al sesto comma dell’articolo 17 del citato DPR 633 del 1972, prevedendo l’applicazione del reverse charge alle seguenti prestazioni di servizi rese…