Voucher digitalizzazione: da oggi disponibile la piattaforma telematica per richiedere il bonus

Da oggi 14/09/2018, è disponibile la sezione “Voucher digitalizzazione” sul sito internet del MISE per richiedere l’erogazione di tale bonus da parte delle PMI (elenco del D.M. 26 luglio 2018). Con il Decreto direttoriale 1° agosto 2018, è stato previsto che le domande di accesso all’agevolazione potranno essere presentate solo attraverso la suddetta procedura telematica a partire da oggi e fino al…

Srl unipersonale e l’approvazione del bilancio d’esercizio

A differenza di una Srl con la pluralità di soci e la presenza del consiglio di amministrazione ,nella srl unipersonale l’assenza di tali soggetti comporta una modalità di approvazione del bilancio d’esercizio diversa dal normale. Anche se nella “società” unipersonale abbiamo società di capitali composte da un unico socio, nelle dinamiche aziendali potrebbe anche accadere che da un socio…

Calendario IVA rinnovato per il 2018

I recenti provvedimenti normativi hanno inciso su comunicazioni e versamenti d’imposta Con le modifiche della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e del provv. 5 febbraio 2018, la comunicazione dei dati delle fatture ha subito modifiche nei termini e nella periodicità di trasmissione e una significativa riduzione dei dati oggetto di invio all’Agenzia delle Entrate. Oltre alla trasmissione dei dati delle fatture, il…

Trattamento fine mandato amministratori: norma di comportamento

Pubblicata la norma di comportamento 201 sul TFM: il trattamento di fine mandato 2018 Con la norma di comportamento n. 201, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) ha indicato il corretto inquadramento del TFM. La massima del documento è che “La remissione del trattamento di fine mandato effettuata alla società dall’amministratore è assimilabile alla percezione dell’indennità solo nel…

Per i forfetari, domanda di riduzione dei contributi entro il 28 febbraio

Il termine è perentorio e la domanda tardiva non ha efficacia A fine mese scade il termine perentorio per la presentazione all’INPS della richiesta di riduzione dei contributi previdenziali da parte dei soggetti che usufruiscono del regime forfetario ex L. 190/2014. La riduzione: – è limitata agli imprenditori individuali iscritti alle Gestioni degli artigiani e…

Imposta di registro non dovuta sulle operazioni esenti IVA

L’imposta di registro non è dovuta se l’operazione è esente IVA: ad affermarlo ci ha pensato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24268/2015. Ecco i punti principali. Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 24268/2015 l’imposta di registro non è dovuta se l’operazione cui si riferisce è esente IVA.La sentenza in…

Imposta di registro

L’imposta di registro è un’imposta dovuta per la registrazione di alcuni atti giuridici presso l’Agenzia delle Entrate.Il riferimento normativo fondamentale è il d.p.r. numero 131/1986. L’imposta di registro è una imposta indiretta (che cioè colpisce il trasferimento di ricchezza: ad es., l’acquisto di un appartamento) ed è dovuta per la registrazione di una scrittura, pubblica o privata, ed è…

IMPOSTA DI REGISTRO E ATTI REDATTI PER CORRISPONDENZA

Tra le disposizioni recate nella Tariffa, Parte seconda, merita un cenno l’art. 1. In particolare la lettera a) di detta norma stabilisce che sono soggetti a registrazione in caso d’uso, se formati mediante corrispondenza gli atti traslativi a titolo oneroso di beni e diritti diversi da quelli immobiliari e dai veicoli soggetti a registrazione, gli…