Avvisi bonari, decadenza dalla rateazione ancora senza bussola

Emergono contrasti interpretativi sugli effetti sanzionatori degli omessi versamenti relativi ad avvisi bonari rateizzati. Il susseguirsi degli interventi normativi, modificativi della disciplina della rateazione dei versamenti, dovuti a seguito di comunicazioni di irregolarità relative al controllo delle dichiarazioni, non ha determinato un miglioramento nella chiarezza espositiva delle disposizioni applicabili. Un riscontro in tal senso è…

Regolare tenuta della contabilità sociale: le carte di lavoro

Come disposto dall’articolo 14, comma 1, lettera b), D.Lgs. 39/2010, le attività di revisione svolte dal revisore legale devono anche perseguire lo scopo di verificare, nel corso dell’esercizio, la “regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili”. Mentre le verifiche della “corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili” sono eseguite…

Cumulo contributivo gratuito: ecco le istruzioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato alla Direzione Generale dell’INPS il nulla osta allo schema di circolare  predisposto per  rendere operativo  il cumulo gratuito dei periodi assicurativi non coincidenti, ovvero dei contributi previdenziali versati alle casse di previdenza dei professionisti, previsto dalla Legge di Stabilità 2017 . La circolare è stata infatti pubblicata ieri pomeriggio, …

INPS – Aliquote contributive per professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata

E’ stata pubblicata la circolare INPS con le nuove aliquote contributive per professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata INPS.  E’ la n. 18 del 31.1.2018 . In sintesi le informazioni principali: ALIQUOTE CONTRIBUTI PROFESSIONISTI Per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla gestione separata INPS e che non risultano iscritti…

Nuovo privilegio professionale per i crediti sorti dal 1° gennaio 2018

Tale interpretazione sull’entrata in vigore della modifica sarebbe in linea con l’orientamento della costante giurisprudenza di legittimità. L’art. 1 comma 474 della L. 205/2017 ha modificato il n. 2) dell’art. 2751-bis comma 1 c.c., stabilendo che il privilegio generale sui mobili è riconosciuto ai crediti riguardanti “le retribuzioni dei professionisti, compresi il contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di…

Contabilizzazione dei dividendi

In base al punto 58 degli OIC 21 del 12/2016: Contabilizzazione dei dividendi “I dividendi sono rilevati nel momento in cui, in conseguenza della delibera assunta dall’assemblea dei soci della società partecipata di distribuire l’utile o eventualmente le riserve, sorge il diritto alla riscossione da parte della società partecipante. Il dividendo è rilevato come provento…

PMI: come ottimizzare la liquidita’ aziendale e la gestione finananziaria

Gestione finanziaria, analisi dei flussi di cassa e gestione anticipata della tesoreria: gli errori da non commettere Nelle Pmi la gestione finanziaria, ma soprattutto l’analisi dei flussi di cassa e la gestione anticipata della tesoreria, può essere considerato un punto cruciale per la crescita di un’attività commerciale. Esaminiamo gli aspetti principali e le contromisure da…

Atti societari senza notaio, Decreto fiscale 2018

Decreto fiscale collegato alla Legge di Stabilità 2018: sufficiente la firma digitale per tutte le operazioni straordinarie e le cessioni di azienda In sede di conversione in legge del decreto fiscale 148/2017, collegato alla Legge di Stabilità 2018, è stato inserito l’articolo 11-bis inerente la firma digitale. In particolare, in merito alla sottoscrizione dei documenti…

Rimborso IRAP: la Cassazione chiarisce quando è negato

Quadro RE IRAP: la Cassazione con sentenza del 2017 indica quali costi non danno diritto al rimborso. “La costante ripetizione negli anni dei costi evidenziati nel quadro RE di ciascuna dichiarazione… può ben assumersi quale indice significativo circa la persistenza dell’elemento di organizzazione quale fattore idoneo alla produzione di reddito aggiuntivo rispetto a quello derivante…

Contratti di locazione e registrazione: approvato il nuovo modello RLI

Approvato il nuovo Modello RLI per registrare i contratti di locazione e affitto immobili e adempimenti successivi, da utilizzare a partire dal 19 settembre 2017; Provvedimento 15.06.2017 n. 112605 Forma Giuridica: Normativa – Provvedimento  Numero 112605 del 15/06/2017 Fonte: Agenzia delle Entrate Pronto il nuovo Modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per…