SPESOMETRO 2012 Agenzie di assicurazioni

La compilazione sarà differente in base alla scelta di optare per la  forma  aggregata  oppure  analitica. Modalità aggregata Sarà messa in evidenza la somma degli importi collegati al ruolo di clienti e fornitori nella transazione realizzata, di cui si viene data notizia all’Agenzia delle Entrate. Quadro FA Operazioni documentate da fattura esposte in forma aggregata…

CEDOLARE SECCA

La cedolare secca deve essere versata dal contribuente in acconto e saldo. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, D.Lgs. n. 23/2011 la misura dell’acconto è pari al 95%. Le regole per il versamento dell’acconto della cedolare secca sono le seguenti: * non è dovuto acconto se l’imposta sostitutiva su cui calcolare l’acconto risulta pari o…

Ex minimi: l’Iva in dichiarazione

Chi è uscito dai minimi nel 2012 dovrà indicare l’Iva a credito nel mod. Iva 2013 I contribuenti che ad inizio 2012 sono usciti dal regime dei minimi hanno effettuato la rettifica dell’Iva a proprio favore. L’Iva a credito così determinata deve essere indicata nella Dichiarazione Iva 2013 al rigo VF56. Uscita dal regime agevolato…

Nuove regole sulle fatture per servizi intra UE

Dal 17 marzo, come nel caso di acquisto di beni intracomunitari,  scatta l’obbligo di integrare le fatture per servizi ricevuti da soggetti intra UE, invece che emettere autofattura. Il cambiamento è dovuto alla modifica dell’art. 6 DPR 633/72 intervenuta con l’adeguamento alla normativa comunitaria 2010 che considera le prestazioni di servizi “effettuate nel momento in…

PEC – Posta elettronica certificata

Il prossimo 29/11/2011 scade il termine per l’attivazione dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e per la relativa comunicazione al Registro imprese, per tutte le imprese costituite in forma societaria (società di persone e società di capitali). Le società costituite dopo il 29/11/2008 sono già titolari di PEC e hanno assolto l’adempimento di comunicazione in…

CORREZIONE ED INTEGRAZIONE DEL MOD. 730/2011

Se il contribuente riscontra errori commessi dal CAF deve darne tempestiva comunicazione allo stesso, affinché questi elabori un Modello 730 “rettificativo”. Se invece il contribuente si accorge di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione, le modalità di integrazione della originaria dichiarazione sono diverse a seconda se l’integrazione comporta o meno una…

Operazioni UE: è attivo il servizio per la verifica delle partite iva autorizzate

Le imprese e i lavoratori autonomi che intendono porre in    essere scambi di beni o prestazioni di servizi con soggetti comunitari devono richiedere l’autorizzazione preventiva all’Agenzia delle Entrate. Fino alla data del 28 febbraio 2011 i soggetti interessati possono consultare la propria posizione utilizzando un apposito servizio on line sul sito dell’Agenzia. Gli operatori che…

Scadenze fiscali 16 Febbraio

SOGGETTI OBBLIGATI: Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO: 1)Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente con Modello F24 2) Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 5 D.L. n. 185/2008) con…