L’e-commerce e i contribuenti minimi o forfettari

Il commercio elettronico, in presenza di specifiche condizioni, è sottoposto ad un regime Iva dedicato. Se però il venditore o l’acquirente è un soggetto nel regime dei contribuenti minimi (D.L. 98/2011) o nel regime forfettario (L. 190/2014) le regole applicative sono quelle “ordinarie”. Le operazioni per le quali, in ogni caso, tali soggetti devono prestare attenzione sono le operazioni intracomunitarie. In presenza di vendite…

Riporto delle perdite anche per i semplificati (DDL Bilancio 2018)

Dalla lettura dell’art. 7 del disegno di legge di Bilancio 2019, rubricato “Disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRPEF”, si ha una ridefinizione generale delle modalità di utilizzo delle perdite per tali soggetti, che seguiranno regole analoghe a quelle previste per le società di capitali. La novità che riguarda appunto tutti i soggetti…

Definizione agevolata debiti per contribuenti in difficoltà economica

Nella legge di Bilancio 2019 è presente la possibilità per i contribuenti in grave e verificata difficoltà economica di estinguere i debiti tributari.  Vengono pagati capitale interessi e aggi spettanti all’agente della riscossione con una sensibile riduzione e senza pagare sanzioni e interessi di mora. La norma dal punto di vista soggettivo considera solo le persone fisiche. Delle persone…

Legge di Bilancio 2019 e ACE abrogata

Soppressione dal 2019 dell’agevolazione ACE di cui all’art. 1, D.L. n. 201/2011 e all’art. 1, commi da 549 a 553, Legge di Bilancio 2017. L’eccedenza ACE 2018 (comma 2 dell’art. 3, D.M. 3 agosto 2017 ) continua ad esistere e potrà essere riportata (e dedotta) nei periodi d’imposta successivi oppure trasformata in credito d’imposta IRAP.…

Legge di Bilancio 2019: Estromissione immobile ditta individuale

Riproposta l’estromissione dell’immobile da parte dell’imprenditore individuale. In particolare tale agevolazione, con effetto dal 1° gennaio 2019: è riconosciuta agli immobili strumentali per natura ex art. 43, comma 2, TUIR, posseduti al 31 ottobre 2018; riguarda le estromissioni poste in essere dal 1° gennaio al maggio 2019; richiede il versamento dell’imposta sostitutiva dell’8%: nella misura del 60% entro il 30 novembre 2019; il rimanente…

2019: deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il 2017

con il comunicato stampa del 14 gennaio 2019, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso note le nuove misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2017. Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) la deduzione forfetaria…

Regime forfetario: partecipazione in Srl come causa di esclusione

In sede di approvazione della legge (L. 30.12.2018, n. 145) il testo definitivo (art. 1, c. 9) stabilisce che non possono aderire al regime forfetario “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni …… che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili…

Detraibile la spesa relativa alla batteria di un impianto fotovoltaico

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e il montaggio di un sistema di accumulo collegato ad un impianto fotovoltaico. (art. 16-bis, comma 1, lett. h TUIR) In particolare, l’Agenzia ha chiarito che si può portare in detrazione detta spesa se l’installazione della batteria sia contestuale…

Comunicazione Enea anche per la detrazione del 50%

La Legge di Bilancio 2018 ha esteso l’obbligo della comunicazione all’ENEA anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico che si siano conclusi a partire dall’1.01.2018 (art. 1, c. 3). Quindi la comunicazione deve essere effettuata, come sempre, per gli interventi di risparmio energetico, ma anche per esempio nel caso si vada ad installare un…