Il trattamento fiscale delle spese per prestazioni alberghiere e di ristorazione

Le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande, purché inerenti, sono deducibili parzialmente nella misura del 75%, sia nell’ambito del reddito d’impresa che di lavoro autonomo. Per le ditte individuali in regime ordinario (escluse le imprese in regime forfetario e dei minimi), le società di persone e le società di capitali,…

Trattamento Iva delle cessioni di autovetture

Nel momento in cui una società, un imprenditore o un professionista si appresta a cedere un veicolo, è necessario individuare la corretta disciplina da applicare ai fini Iva. Una premessa va fatta ricordando che l’articolo 19-bis 1, comma 1, lett. c), DPR 633/1972, stabilisce, come regola generale, che l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore è ammessa in detrazione…

Dichiarazioni 2018: pubblicati i modelli

Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati nella giornata di ieri, 15 gennaio, i modelli 2018 delle dichiarazioni 730,certificazione unica, Iva, 770, Iva 74-bis e CUPE, con le relative istruzioni. Con specifico riferimento al modello 770/2018 pare utile sottolineare che le relative istruzioni tengono oggi conto del nuovo termine di presentazione previsto dall’articolo 1, comma 933, lettera a), L. 205/2017 (legge…

Modello IVA al 30 aprile 2018 senza liquidazioni

L’Agenzia ha pubblicato ieri la versione definitiva: dalle istruzioni sembra ammesso il differimento del saldo al 20 agosto pagando la maggiorazione Con il provvedimento n. 10581 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IVA 2018 e il modello IVA BASE 2018, con le relative istruzioni. I modelli dovranno essere presentati entro il 30 aprile 2018 con riferimento alla…

Il commercio di beni usati e il regime del margine

Il commercio di beni mobili usati ed il commercio di oggetti d’arte, antiquariato e collezione, sono soggetti ad un regime speciale Iva definito “regime del margine”, regolamentato normativamente dagli articoli dal 36al 40-bis del D.L. 41/1995 ed oggetto di specifiche circolari di chiarimento (le C.M. 177/E/1995, 108/E/1996 e, con specifico riferimento al commercio di autovetture usate, la Circolare AdE 40/E/2003). In base al regime del margine…

Verifica dei ricavi per l’accesso al regime forfettario

Attualmente il regime forfettario è l’unico regime contabile agevolato per i contribuenti che svolgono attività di ridotte dimensioni; considerando infatti che il regime dei minimi non può essere più innescato già dal 2015 (ma può essere solo utilizzato da coloro che già lo utilizzavano in precedenza, fino ad esaurimento), esso è l’unica alternativa ai regimi ordinari di determinazione del…

Super ammortamento per gli investimenti 2018

La legge di Bilancio 2018, in corso di approvazione in questi giorni, prevede la proroga delle agevolazioni connesse agli investimenti in beni strumentali nuovi per gli acquisti effettuati nel 2018, anche se rispetto al passato sono previste alcune modifiche: sono esclusi dall’agevolazione del super ammortamento tutti gli investimenti in veicoli di cui al comma 1 dell’articolo 164 del…

Controllo volume d’affari: provvedimento Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate, al fine di stimolare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili (in questo caso dell’Iva), definisce le modalità di fruizione, per contribuenti e Guardia di Finanza, delle informazioni che emergono dal confronto tra “il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti e dai loro clienti all’Agenzia…

Deducibilità fiscale dell’IVA non detratta

L’articolo 1 D.L. 50/2017 ha ridotto drasticamente il termine per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti. In particolare, il nuovo articolo 19 del D.P.R. 633/1972 stabilisce che “il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’anno in…