Acconto IVA: guida a calcolo e versamento 

Entro il 27 dicembre di ogni anno i soggetti passivi Iva sono tenuti ad effettuare il versamento dell’acconto Iva dovuto in base alle risultanze dell’ultimo periodo di versamento relativo all’annualità precedente. L’acconto può essere determinato con il metodo storico, analitico o previsionale.   In questo contributo andremo ad analizzare le regole previste per il calcolo dell’acconto Iva per…

Rimborso IRAP: la Cassazione chiarisce quando è negato

Quadro RE IRAP: la Cassazione con sentenza del 2017 indica quali costi non danno diritto al rimborso. “La costante ripetizione negli anni dei costi evidenziati nel quadro RE di ciascuna dichiarazione… può ben assumersi quale indice significativo circa la persistenza dell’elemento di organizzazione quale fattore idoneo alla produzione di reddito aggiuntivo rispetto a quello derivante…

770 2017 alla luce delle modifiche sui crediti e loro utilizzi

Come ogni anno tutti i sostituti d’imposta, obbligati al rilascio della Certificazione Unica, che abbiano operato ritenute sui redditi erogati, in base a quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. n. 322/1998, sono tenuti all’invio telematico all’Agenzia delle entrate del Modello 770 entro il 31 luglio di ogni anno. (con il Decreto del Presidente del Consiglio…

Autonomi – Modifica per le prestazioni di alberghi e ristoranti

Prestazioni alberghiere e di somministrazione di bevande e alimenti senza limiti di deducibilità L’art. 8 del Jobs act introduce tre novità: Modifica alla fiscalità. Fino al 31/12/2017. Per le spese relative a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo…