Quali sono i familiari fiscalmente a carico 2017?

Nelle dichiarazioni dei redditi 2017, relative all’anno di imposta 2016, si può beneficiare delle detrazioni per i familiari fiscalmente a carico, purchè questi ultimi rispettino il requisito di non superare un reddito complessivo di 2.840, 51 euro. Una novità importante è contenuta nelle istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 730/2017 dove…

Detrazioni per figli a carico

Quest’anno in dichiarazione scatta l’effetto dell’aumento delle detrazioni per figli fiscalmente a carico, operata dalla legge di stabilità 2013. L’art. 12, comma 1, lett. c) del TUIR è stato infatti modificato, ed è prevista ora una detrazione di: € 950 per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati; € 1.220…

Spese scolastiche la detrazione sale a 640 euro

Il disegno di Legge della stabilità 2017 aumenta l’importo delle spese scolastiche detraibili nella dichiarazione dei redditi. In particolare, nei prossimi 3 anni la detrazione al 19%sulle spese per la frequenza scolastica arriveranno fino a 152 euro per alunno. L’articolo 78 del DDL, nella sezione “Disposizioni diverse”, prevede per le famiglie un aumento della spesa…

Locazioni attive: la registrazione nel 730 e Unico 2016

Risoluzione-del-27042016-31   Nei modelli 730/2016 e Unico PF 2016, approvati rispettivamente con provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2016 e del 29 gennaio 2016, in caso di contratto di locazione registrato in via telematica, è prevista l’indicazione, nella sezione seconda del quadro B, del codice identificativo del contratto di locazione registrato in…

Novità 730/2013: “730 situazioni particolari” anche per chi è senza sostituto d’imposta

Per i contribuenti senza sostituto la cui dichiarazione si chiude con un esito contabile finale a credito di almeno 13 euro. Il fisco rimborserà tali somme, senza dover aspettare nella migliore delle ipotesi un anno. L’Agenzia delle Entrate ha fornito le modalità, nonché le specifiche tecniche per presentare il “730 Situazioni particolari”, anche in forma…

730 2014 – Notizie

assenza del datore di lavoro –Rappresenta una delle novità più rilevanti. Vengono superati due limiti che condizionavano i contribuenti che non avevano un sostituto d’imposta al momento della compilazione del 730. Non si dovrà più presentare modello Unico e attendere almeno due anni per ottenere eventuali rimborsi. Da quest’anno i lavoratori dipendenti che non hanno…

CORREZIONE ED INTEGRAZIONE DEL MOD. 730/2011

Se il contribuente riscontra errori commessi dal CAF deve darne tempestiva comunicazione allo stesso, affinché questi elabori un Modello 730 “rettificativo”. Se invece il contribuente si accorge di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione, le modalità di integrazione della originaria dichiarazione sono diverse a seconda se l’integrazione comporta o meno una…