REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Secondo quanto previsto dal testo unico imposta di registro (Dpr 131/86), modificato negli anni da varie finanziarie e di stabilità (ultima la Legge 208/2015), l’obbligo di registrazione riguarda le locazioni di durata superiore ai 30 giorni complessivi in un anno. La registrazione comporta il pagamento della tassa di registro o, in alternativa, della cedolare secca.…

In vigore nuove sanzioni per tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti in cedolare secca.

Dal 1° gennaio sono in vigore nuove sanzioni relative a tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti. La Legge di Stabilità anticipa infatti di un anno le misure previste dalla Delega Fiscale, che fra le altre cose proroga a 30 giorni il termine per il pagamento dell’imposta e la sua comunicazione all’AdE in tutte…

CEDOLARE SECCA

La cedolare secca deve essere versata dal contribuente in acconto e saldo. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, D.Lgs. n. 23/2011 la misura dell’acconto è pari al 95%. Le regole per il versamento dell’acconto della cedolare secca sono le seguenti: * non è dovuto acconto se l’imposta sostitutiva su cui calcolare l’acconto risulta pari o…