L’e-commerce e i contribuenti minimi o forfettari

Il commercio elettronico, in presenza di specifiche condizioni, è sottoposto ad un regime Iva dedicato. Se però il venditore o l’acquirente è un soggetto nel regime dei contribuenti minimi (D.L. 98/2011) o nel regime forfettario (L. 190/2014) le regole applicative sono quelle “ordinarie”. Le operazioni per le quali, in ogni caso, tali soggetti devono prestare attenzione sono le operazioni intracomunitarie. In presenza di vendite…

Regime forfetario: partecipazione in Srl come causa di esclusione

In sede di approvazione della legge (L. 30.12.2018, n. 145) il testo definitivo (art. 1, c. 9) stabilisce che non possono aderire al regime forfetario “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni …… che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili…

Per i forfetari, domanda di riduzione dei contributi entro il 28 febbraio

Il termine è perentorio e la domanda tardiva non ha efficacia A fine mese scade il termine perentorio per la presentazione all’INPS della richiesta di riduzione dei contributi previdenziali da parte dei soggetti che usufruiscono del regime forfetario ex L. 190/2014. La riduzione: – è limitata agli imprenditori individuali iscritti alle Gestioni degli artigiani e…

Verifica dei ricavi per l’accesso al regime forfettario

Attualmente il regime forfettario è l’unico regime contabile agevolato per i contribuenti che svolgono attività di ridotte dimensioni; considerando infatti che il regime dei minimi non può essere più innescato già dal 2015 (ma può essere solo utilizzato da coloro che già lo utilizzavano in precedenza, fino ad esaurimento), esso è l’unica alternativa ai regimi ordinari di determinazione del…