Fatture d’acquisto 2019 non contabilizzate durante l’anno

Abbiamo scaricato le fatture elettroniche e liquidato l’iva trimestralmente durante il 2019. Stiamo andando verso la dichiarazione Iva 2020, si iniziano a contabilizzare i movimenti di prima nota con più assiduità e ci si accorge che qualche fattura di acquisto manca all’appello…..Anche perchè per il primo anno si lavora senza fatture di carta da consultare…

Sanzioni in caso di tardiva trasmissione della fattura

Con Risposta 16 dicembre 2019, n. 528, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione di sanzioni in caso di tardiva trasmissione della fattura. L’Agenzia sottolinea innanzitutto che, così come predisposto dall’art. 21, D.P.R. n. 633/1972, la fattura immediata possa essere emessa/trasmessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione; mentre l’invio di una fattura differita deve avvenire entro il giorno 15 del mese…

L’e-commerce e i contribuenti minimi o forfettari

Il commercio elettronico, in presenza di specifiche condizioni, è sottoposto ad un regime Iva dedicato. Se però il venditore o l’acquirente è un soggetto nel regime dei contribuenti minimi (D.L. 98/2011) o nel regime forfettario (L. 190/2014) le regole applicative sono quelle “ordinarie”. Le operazioni per le quali, in ogni caso, tali soggetti devono prestare attenzione sono le operazioni intracomunitarie. In presenza di vendite…

Calcolo del volume d’affari nella dichiarazione IVA

Il calcolo del volume di affari è il riferimento per i regimi contabili e periodicita’ dei versamenti: ecco come calcolarlo Il volume di affari è rappresentato dalla somma delle operazioni attiveeffettuate e registrate, o soggette a registrazione, con riferimento all’anno solare (tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi, imponibili, non imponibili, esenti o non soggette…

Calendario IVA rinnovato per il 2018

I recenti provvedimenti normativi hanno inciso su comunicazioni e versamenti d’imposta Con le modifiche della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e del provv. 5 febbraio 2018, la comunicazione dei dati delle fatture ha subito modifiche nei termini e nella periodicità di trasmissione e una significativa riduzione dei dati oggetto di invio all’Agenzia delle Entrate. Oltre alla trasmissione dei dati delle fatture, il…

Saldo Iva: le modalità di versamento

L’Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale (cd. saldo Iva) deve essere versata entro il 16 marzo di ciascun anno nel caso in cui il relativo importo superi 10,33 euro (10,00 euro per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione). In linea generale, in tutti i casi in cui il termine di pagamento cade di sabato o in un giorno festivo, la scadenza…

Saldo annuale Iva indipendente dai pagamenti periodici

Con l’anno 2017 si risolvono gran parte dei problemi che riguardavano le dichiarazioni annuali Iva al cui interno si contrapponevano risultati di liquidazioni periodiche Iva a debito (con importo non saldato) con altri a credito. L’annosa questione, come molti ricorderanno, scaturiva dalla compilazione del quadro VL del modello dichiarativo; infatti, gli importi a debito non saldati trovavano compensazione indiretta con quelli a credito, di modo che il risultato…

Nel modello IVA 2018 irrilevanti gli omessi versamenti periodici

Nel quadro VL si considera «a credito» il maggiore fra l’importo dell’IVA periodica dovuta e quello dell’imposta versata Con l’introduzione dal 2017 della comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA alcune modifiche hanno riguardato, oltre che il quadro VH, anche il quadro VL del modello IVA 2018. In quest’ultimo quadro, ai fini della determinazione del totale…

Imposta di registro non dovuta sulle operazioni esenti IVA

L’imposta di registro non è dovuta se l’operazione è esente IVA: ad affermarlo ci ha pensato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24268/2015. Ecco i punti principali. Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 24268/2015 l’imposta di registro non è dovuta se l’operazione cui si riferisce è esente IVA.La sentenza in…