Reverse charge anche per pc portali e tablet pc: ok del Consiglio dei Ministri

Reverse charge anche per chi compra console da gioco, tablet pc (letteralmente, dovrebbe trattarsi dei tablet dotati di sistemi operativi che li fanno funzionare come computer) e laptop (pc portatili). Lo schema di decreto approvato dal Consiglio dei Ministri prevede l’integrazione delle fatture d’acquisto dal 60° giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…

1°gennaio 2015: compensazione del credito Iva annuale fino a 5.000 Euro senza obbligo della dichiarazione annuale

Dal 1 gennaio 2015, è possibile procedere con la compensazione (con altri tributi e contributi) del credito Iva annuale maturato nel 2014, prestando però adeguata attenzione alle regole previste in materia. Il credito IVA annuale va gestito: fino all’ammontare di 5.000,00 euro, può essere utilizzato in compensazione dal 1° gennaio 2015, nel modello F24, senza…

La compensazione del credito IVA dal 16 gennaio 2014

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2013 puo` essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione “orizzontale” o “esterna”), gia` a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2014 (codice tributo 6099 – anno di riferimento 2013), ma solo fino al limite massimo di 5.000 euro. L`eventuale credito eccedente i 5.000 euro, ma solo entro l`ulteriore…

Modello Intrastat servizi con meno dati

I dati richiesti dal nuovo modello si limiteranno alle informazioni relative alla partita Iva delle controparti, al valore totale delle transazioni, al tipo di prestazione ed al Paese di pagamento L’art. 23 del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali prevede la riduzione del numero di informazioni da indicare negli elenchi riepilogativi Intrastat delle prestazioni di servizi…

Vies: iscrizione immediata

L’iscrizione all’archivio VIES avverrà immediatamente e non si dovrà più attendere 30 giorni per cominciare ad operare Una delle principali novità in materia di IVA previste dal decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 ottobre scorso riguarda l’iscrizione all’archivio VIES per chi intende effettuare operazioni intracomunitarie con altri operatori UE,…

Decreto semplificazioni

Per le imprese: taglio del 50% del diritto camerale Spese di rappresentanza per i beni di costo unitario fino a 50 euro IVA detraibile È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014 il D.L. n. 90 del 24 giugno 2014, il così detto “Decreto semplificazioni”. – Viene confermato il taglio dell’importo…

SPESOMETRO 2012 Agenzie di assicurazioni

La compilazione sarà differente in base alla scelta di optare per la  forma  aggregata  oppure  analitica. Modalità aggregata Sarà messa in evidenza la somma degli importi collegati al ruolo di clienti e fornitori nella transazione realizzata, di cui si viene data notizia all’Agenzia delle Entrate. Quadro FA Operazioni documentate da fattura esposte in forma aggregata…

Nuove regole sulle fatture per servizi intra UE

Dal 17 marzo, come nel caso di acquisto di beni intracomunitari,  scatta l’obbligo di integrare le fatture per servizi ricevuti da soggetti intra UE, invece che emettere autofattura. Il cambiamento è dovuto alla modifica dell’art. 6 DPR 633/72 intervenuta con l’adeguamento alla normativa comunitaria 2010 che considera le prestazioni di servizi “effettuate nel momento in…

Operazioni UE: è attivo il servizio per la verifica delle partite iva autorizzate

Le imprese e i lavoratori autonomi che intendono porre in    essere scambi di beni o prestazioni di servizi con soggetti comunitari devono richiedere l’autorizzazione preventiva all’Agenzia delle Entrate. Fino alla data del 28 febbraio 2011 i soggetti interessati possono consultare la propria posizione utilizzando un apposito servizio on line sul sito dell’Agenzia. Gli operatori che…