IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E LA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA/TARDIVA

Premessa L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n° 42/E è intervenuta in materia di dichiarazione integrativa/tardiva e ravvedimento di cui all’art.13 del D.Lgs 472/97 fornendo importanti chiarimenti partendo dalle modifiche introdotte dal D.Lgs 158/2015 in materia di ravvedimento operoso.  L’art .13 del D.Lgs 472/97 al comma 1 lettera bis [1] prevede una tipologia di ravvedimento…

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Secondo quanto previsto dal testo unico imposta di registro (Dpr 131/86), modificato negli anni da varie finanziarie e di stabilità (ultima la Legge 208/2015), l’obbligo di registrazione riguarda le locazioni di durata superiore ai 30 giorni complessivi in un anno. La registrazione comporta il pagamento della tassa di registro o, in alternativa, della cedolare secca.…

In vigore nuove sanzioni per tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti in cedolare secca.

Dal 1° gennaio sono in vigore nuove sanzioni relative a tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti. La Legge di Stabilità anticipa infatti di un anno le misure previste dalla Delega Fiscale, che fra le altre cose proroga a 30 giorni il termine per il pagamento dell’imposta e la sua comunicazione all’AdE in tutte…

Nuovi codici tributo per il Ravvedimento

Con la Risoluzione n. 25/E del 4 marzo 2014 l’AdE istituito i codici tributo per versare le sanzioni e gli interessi di cui all’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472.
I codici si useranno per importi rateizzati, a seguito di definizione dell’accertamento, dell’accertamento con adesione, della conciliazione giudiziale e della mediazione.
In caso di mancato pagamento anche di una sola delle rate, diverse dalla prima, c’è la possibilità di ravvedersi entro il termine di pagamento della rata successiva. A tal fine, i nuovi codici tributo utilizzabili sono: