L’e-commerce e i contribuenti minimi o forfettari

Il commercio elettronico, in presenza di specifiche condizioni, è sottoposto ad un regime Iva dedicato. Se però il venditore o l’acquirente è un soggetto nel regime dei contribuenti minimi (D.L. 98/2011) o nel regime forfettario (L. 190/2014) le regole applicative sono quelle “ordinarie”. Le operazioni per le quali, in ogni caso, tali soggetti devono prestare attenzione sono le operazioni intracomunitarie. In presenza di vendite…

Verifica dei ricavi per l’accesso al regime forfettario

Attualmente il regime forfettario è l’unico regime contabile agevolato per i contribuenti che svolgono attività di ridotte dimensioni; considerando infatti che il regime dei minimi non può essere più innescato già dal 2015 (ma può essere solo utilizzato da coloro che già lo utilizzavano in precedenza, fino ad esaurimento), esso è l’unica alternativa ai regimi ordinari di determinazione del…

Il passaggio al nuovo regime forfetario 2016

Chi nel 2016 intende transitare nel regime forfetario non ha alcuna comunicazione preventiva da dare. In sede di compilazione del Modello IVA 2016 (periodo d’imposta 2015), si deve segnalare al rigo VA14, che si tratta dell’ultima dichiarazione precedente l’applicazione del regime forfetario. Nel modello IVA 2016, al rigo VF56, bisognerà anche, in caso, procedere con…