L’e-commerce e i contribuenti minimi o forfettari

Il commercio elettronico, in presenza di specifiche condizioni, è sottoposto ad un regime Iva dedicato. Se però il venditore o l’acquirente è un soggetto nel regime dei contribuenti minimi (D.L. 98/2011) o nel regime forfettario (L. 190/2014) le regole applicative sono quelle “ordinarie”. Le operazioni per le quali, in ogni caso, tali soggetti devono prestare attenzione sono le operazioni intracomunitarie. In presenza di vendite…

Vies: iscrizione immediata

L’iscrizione all’archivio VIES avverrà immediatamente e non si dovrà più attendere 30 giorni per cominciare ad operare Una delle principali novità in materia di IVA previste dal decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 ottobre scorso riguarda l’iscrizione all’archivio VIES per chi intende effettuare operazioni intracomunitarie con altri operatori UE,…

VIES anche in via telematica

Dal 26/03/14 è consentito ai soggetti già titolari di partita Iva, abilitati a Fisconline o Entratel, di richiedere direttamente in via telematica la propria iscrizione nel VIES (Vat information exchange system), elenco degli operatori autorizzati a compiere operazioni intracomunitarie. Prima, tali contribuenti, per essere iscritti nell’archivio Vies, dovevano necessariamente presentare l’apposita istanza all’ufficio a mano,…

Operazioni UE: è attivo il servizio per la verifica delle partite iva autorizzate

Le imprese e i lavoratori autonomi che intendono porre in    essere scambi di beni o prestazioni di servizi con soggetti comunitari devono richiedere l’autorizzazione preventiva all’Agenzia delle Entrate. Fino alla data del 28 febbraio 2011 i soggetti interessati possono consultare la propria posizione utilizzando un apposito servizio on line sul sito dell’Agenzia. Gli operatori che…